News

Pubblicato il 16 Settembre 2017

Convegno sui linfomi il 18 e 19 settembre al Papardo

Si discuterà di linfomi nel corso di un convegno organizzato presso l’Auditorium dell’Ospedale Papardo nei giorni 18 e 19 settembre 2017 dall’UOC  di Ematologia diretta dal Dott. Donato Mannina. Nel corso dell’iniziativa ci sarà un confronto alcuni tra i più autorevoli esponenti della Fondazione Italiana Linfomi, associazione  che opera da anni su tutto il territorio nazionale e garantisce, attraverso una rete di collaborazione culturale e funzionale, un’omogenea e capillare diffusione delle più avanzate metodiche diagnostiche e l’applicazione dei più efficaci protocolli terapeutici in atto disponibili. I linfomi sono neoplasie del sistema linfatico la cui incidenza negli ultimi decenni ha registrato una tendenza all’incremento. Sono patologie quasi sempre curabili anche se non sempre guaribili e sono molto eterogenee. Alcuni sottotipi hanno un elevato grado di malignità e necessitano di una tempestiva diagnosi e di un trattamento terapeutico aggressivo. Altri hanno un andamento indolente, a volte necessitano solo di osservazione con controlli periodici e vanno trattati solo quando iniziano a manifestare segni obiettivi di attività e a procurare sintomi al paziente. Il trattamento passa attraverso un preciso e puntuale inquadramento nosografico e  l’uso combinato di strategie ben consolidate associate opportunamente con molteplici categorie di farmaci innovativi che hanno consentito, negli ultimi anni, di ottenere successi  sempre più rilevanti.
In allegato il programma del convegno
torna all'inizio del contenuto